La mia Musica / My Music

Domande Frequenti / FAQ


1. Come faccio ad ascoltare solo la mia parte?

2. Come si fa a inserire le forcelle di crescendo e diminuento?

3. Quando, in tempo di 4/4, riempi la battuta con due coppie di minime parallele; come si fa ad aggiungere due semiminime? In teoria per allineare più note in verticale è sufficente portare il cursore dopo la nota in questione e premere Ctrl+invio, ma in questo caso non funziona

4. Come si fa a dividere le due voci sullo stesso pentagramma.


D. Come faccio ad ascoltare solo la mia parte?

R. Il modo più semplice è selezionare il proprio rigo e quindi premere Maiuscolo-F5. La riproduzione parte da dove sarà stato posizionato il cursore.
Si può avere un problema se la propria parte ne ha sovrapposta un'altra, per esempio per i contralti accade spesso che la parte sia "sotto" a quella dei soprani, perciò con il click del mouse si ottiene la selezione dei soprani e non si riesce a selezionare i contralti. In questo caso, ci si potrà portare sul rigo che ci interessa usando i tasti PagSu e PagGiù. Sempre nel precedente esempio dei contralti, una volta selezionato il rigo dei soprani, con il tasto PagGiù si noterà che la melodia selezionata diventa quella dei contralti: con Maiuscolo-F5 adesso si ascolteranno i contralti.


D. Come si fa a inserire le forcelle di crescendo e diminuento?

R. Nativamente le forcelle non sono previste da NWC, il trucco è scaricare e installare sul proprio computer il font di caratteri "Crescendo" (scaricali ora). Una volta installato con il Pannello di Controllo di Windows, tramite la finestra che si ottiene con File/Page Setup... , nella sezione Font, lo si può associare ad uno degli stili utente ("User 1" o gli altri). Dopo di ciò si può inserire elemento di testo (Insert/Text...  oppure semplicemente tasto "x" sulla finestra di lavoro). Come vedrete si apre una finestra in cui, oltre al testo da inserire si può scegliere lo stile da usarsi, scegliendo lo stile appena associato al font "Crescendo" si ottiene di inserire forcelle.
I caratteri ">", "a", "b", "c", "d", ecc... corrispondono a forcelle in diminuendo via via più lunghe.
Analogamente "<", "A", "B", "C", "D", "E", ... sono le forcelle in crescendo.

Ricordate che questo rimane un puro segno grafico, se volete ottenere l'effetto sonoro del diminuendo o del crescendo inserite e rendete invisibili le variazioni di dinamica (menù Insert/Dynamic Variance ...)


D. Quando, in tempo di 4/4, riempi la battuta con due coppie di minime parallele; come si fa ad aggiungere due semiminime? In teoria per allineare più note in verticale è sufficente portare il cursore dopo la nota in questione e premere Ctrl+invio, ma in questo caso non funziona

R. Il metodo citato è corretto, anche se non è il solo. Le semiminime si mettono in verticale su delle minime con lo stesso sistema, e NWC tiene conto della sovrapponizione contando che la battuta non è completa se non si aggiunge anche la seconda semiminima (in questo caso da sola) per la quale manterrà la stessa direzione dello stelo della compagna. La cosa può risultare non fattibile se non si sta attenti alla direzione steli, ma di norma lasciandola automatica NWC riesce a gestirla.
Quando due note di durata diversa di sovrappongono  i due steli devono necessariamente andare i direzioni opposte. Occorre perciò prestare attenzione al fatto che anche le minime conservano memoria della direzione dello stelo che pure non hanno, quindi se si impone una direzione precisa allo stelo (Maiuscolo-FrecciaSu o Maiuscolo-FrecciGiù) occorre curare che lo stelo della nuova nota che si sovrappone sia in direzione opposta alla nota già presente.

La cosa si complica se si cerca di sovrapporre in verticale note con tre diverse durate. In questo caso occorrerà usare il "layer", andando nelle opzioni di File/Page Setup.../Content e spuntando "Allow layering", quindi creando un rigo di pentagramma aggiuntivo da posizionarsi prima di quello su cui si vuole intervenire e mettendo qui le note da sovrapporre a quello del rigo successivo (occorrerà gestire a mano anche l'eventuale spostamento delle note per evitare sovrapposizioni). Dopo in "Staff Properties..." del rigo aggiunto si spunta in "Visual" il box "Layer with next staff" ottenendo la sovrapposizione dei due righi e quindi delle note.


D. Come si fa a dividere le due voci sullo stesso pentagramma.

R. Un pentagramma si può sovrapporre al successivo, andando (click con il tasto destro sul pentagramma scelto) nelle "Staff Properties...".
Qui, nella scheda "Visual", bisogna spuntare il check box "Layer with next staff". Dando "OK", la proprietà può non avere effetto immediato perché le sovrapposizioni (layering) devono essere esplicitamente permesse come caratteristica generale della partitura. Occorre allora andare in File/Page Setup (anche usando il tasto specifico), nella scheda "Content" (la più a sinistra di tutte, se non appare è necessario agire sulla freccetta verso sinistra che si trova in alto a destra a fianco dei nomi delle sezioni del dialog box) e qui si può spuntare il check box "Allow Layering", dopo l'OK, finalmente i pentagrammi scelti si sovrappongono ai successivi ottenendo visivamente due linee melodiche sullo stesso pentagramma.
In questo modo si risolvono alcuni problemi di editing, ma si è costretti a curare a mano la direzione degli steli, l'eventuale spostamento di una nota in avanti (nel caso le note si sovrappondano parzialmente, una su un rigo e l'altra sullo spazio contiguo), l'eventuale spostamento indietro dell'accidente se questo si sovrappone ad altri vicini e la direzione delle legature; tutte cose che si controllano selezionando le note e (click col tasto destro sulla selezione) andando a modificare le "Properties..." delle "Notes".


Indietro/Back